MUSEO
OTTAVIO
BOTTECHIA

IL MUSEO APRE LA PRIMA DOMENICA DI OGNI MESE NEI SEGUENTI ORARI:

Orari aperture:
1/11-30/4        9.30-16.00
1/5-31/10         9.30-12.30    15.00-18.30
APERTURE SU APPUNTAMENTO SCRIVENDO AL NUMERO 375.6124747

A San Martino di Colle Umberto, all’interno di una antica mola-fucina situata a poca distanza dai luoghi cari al campione, apre il primo spazio museale in Italia interamente dedicato ad Ottavio Bottecchia. Al suo interno sono esposti solo cimeli originali o appartenuti a Botescià.

Vengono proposti eventi unici che ci portano a riscoprire i luoghi distintivi dislocati sul territorio portando appassionati e non a pedalare nuovamente sulle strade che il campione ha percorso più e più volte.

TESTIMONIANZE

LA PRIMA VITTORIA AL TOUR DE FRANCE

 Bottecchia vince trionfalmente il Giro di Francia e raggiunge la meta che da 20 anni i più forti routiers italiani perseguivano invano.

 La Gazzetta dello Sport
Lunedi 21 luglio 1924

TESTIMONIANZE

LA FILOSOFIA DI VITA

… Io non corro per sport, né per gli evviva delle folle, e neppure per i fiori delle belle ragazze e tantomeno per la gloria.
Io corro per guadagnare del denaro, più che posso, e non ci saranno fatiche o sofferenze bastanti a togliermi dalla testa questo chiodo; guadagnare schei. Corro per la mia famiglia e non temo le sofferenze. Ne ho sopportate ben altre e certo con minor profitto.
Corro per la mia famiglia, è povera e farò tutto il possibile perché non viva in miseria…

Ottavio Bottecchia
La Gazzetta dello Sport – Giugno 1923

LA STORIA
1894-1927

1/8/1894 a San Martino di Colle Umberto nasce il grande Ottavio Bottecchia, autentico fenomeno che in pochi anni ha portato a compimento imprese eroiche lasciando un segno indelebile nel mondo del ciclismo: fu infatti il primo italiano a vincere il Tour de France nel 1924 indossando la maglia gialla dalla prima all’ultima tappa e l’anno successivo, nel 1925 vinse nuovamente il Tour.

Ma di lui si possono narrare anche le gesta eroiche che gli valsero la Medaglia di Bronzo al Valor Militare, le ripetute fughe dalla cattura degli austriaci, il duro lavoro di carrettiere-muratore per mantenere la numerosa famiglia. Uomo di fatica, di sacrificio e di accettazione del destino senza lamenti e senza rimpianti.

Molti gli eventi sul territorio che valorizzano il ricordo del grande ciclista e che ne accentuano il fascino e permettono di tenere viva l’impresa da lui compiuta.

SOSTENITORI

VUOI RICEVERE PIÙ INFORMAZIONI?

CONTATTACI

IL MUSEO APRE LA PRIMA DOMENICA DI OGNI MESE NEI SEGUENTI ORARI:

Orari aperture:
1/11-30/4             9.30-16.00
1/5-31/10             9.30-12.30     15.00-18.30
APERTURE SU APPUNTAMENTO SCRIVENDO AL NUMERO 375.6124747

E-mail: museoottaviobottecchia@gmail.com
Indirizzo: Via Tandura, San Martino di Colle Umberto (TV)

SEGUICI SUI SOCIAL